Vi raccontiamo di un sano e divertente progetto che ha letteralmente preso piede alla Fondazione P. Piccinelli di Scanzorosciate: i nostri ospiti hanno iniziato un corso di ballo!
Con il sostegno ormai consolidato del Gruppo Volontari Dolce Presenza, che è riuscito a garantire la presenza di un formidabile trio di ballerini esperti, si è riusciti a creare un bel gruppo, tra ospiti, volontari e personale di cui fanno parte i fisioterapisti e le educatrici. I ballerini Emanuela, Santina e Mario collaborano con la scuola di ballo “Dance for Love” di San Paolo d’Argon. Il trio di esperti guida e mostra gli esercizi ed i passi corretti, così di volta in volta prendono forma il valzer lento, il foxtrot e balli latino americani come la bachata ed il cha cha cha. S’inizia l’incontro con un ballo di gruppo come gioca jouer, che aiuta a rompere il ghiaccio, a riscaldare l’ambiente e le gambette!
I nostri ospiti s’impegnano a seguire i passi a coppie, in singolo o in gruppo, in base al ballo proposto. L’atmosfera che si crea è particolarmente allegra, divertente e permette di creare dei forti legami anche di fiducia all’interno del gruppo, sia tra ospiti che tra ospiti ed operatori.
La danza è un importante strumento di espressione globale della persona, una forma di manifestazione delle dimensioni profonde della natura umana. La sua capacità di sostenere il benessere attraverso la manifestazione delle emozioni era già nota in molte popolazioni primitive che attraverso i balli tradizionali mimavano i propri stati affettivi individuali o di gruppo. Il linguaggio corporeo è anche la primordiale forma di comunicazione con il mondo.
Gli obiettivi che si pongono riguardano il benessere generale della persona e prendono in considerazione l’area cognitiva, emotiva, razionale e psicomotoria.Nello specifico si cerca dimigliorare alcune competenze quali lo schema corporeo, l’apprendimento di concetti o l’uso di simboli; incrementare la capacità di manifestare le proprie emozioni; promuovere il benessere della persona, stimolare il piacere e l’energia psico-fisica. Si vuole offrire una maggiore possibilità di sviluppo delle competenze relazionali, migliorare le relazioni intrapersonali; migliorare l’orientamento spaziale e la coordinazione motoria, aumentando la consapevolezza di sé e del proprio corpo.
In un clima ludico e privo di giudizio ci si mette in gioco, divertendosi e facendo un’attività che fa bene al corpo, al cuore e all’anima.